Il 15 gennaio 2021, Antonella Boralevi su La Stampa ha riportato la storia di Emiliano Zappalà, un ex commercialista che, chiuso lo studio causa crisi economica, si è riciclato come rider per Deliveroo e racconta di guadagnare tra i 2000 e i 4000 euro netti al mese pedalando 100 km al giorno per portare le …
Il partito più femminista della storia italiana
“Le donne sono fondamentali nella società e dobbiamo coinvolgerle di più in politica. Saremo il partito più femminista della storia italiana e saremo d’esempio anche per gli altri partiti“, dichiarò al Messaggero Matteo Renzi nel settembre 2019. Un anno e mezzo dopo, di quel femminismo tanto sbandierato dal fondatore di Italia Viva sembra rimanere ben …
A 32 anni ho scoperto di essere autistica
A 32 anni ho scoperto di essere autistica. Asperger. Ho in mano la relazione clinica che mi è stata consegnata al termine di un percorso diagnostico che ho deciso di intraprendere questa estate. L’ho letta e riletta quasi fino a consumarla. E’ chiara. Molto chiara. Lì sopra, su quei fogli, c’è tutta la mia vita. …
Di giornalismo e corporativismo
Da un paio di giorni sui social sta tenendo banco una polemica piuttosto interessante e decisamente adatta a descrivere lo stato del giornalismo dei nostri tempi e, soprattutto, i suoi annosi problemi. Riassumo brevemente: lo scorso 25 novembre l’ex presidente della Camera Laura Boldrini ha accusato Mattia Feltri, direttore di Huffington Post Italia, di averle …
Ghali e l’ignoranza dei superficiali in buona fede
Leggo con un po’ di dispiacere la polemica che si è scatenata su Ghali per la sua presa di posizione contro il BlackFace a Tale e Quale Show. Provo del dispiacere nel leggere le reazioni perché vedo che non è stata colta l’essenza del discorso di Ghali, che secondo me esula dalla pura e semplice …
Giornalismo, cane da guardia o cane da riporto del potere?
Per tanti versi, le presidenziali americane del 2020 stanno scrivendo un capitolo della storia mondiale, forse molto più fondamentale di quanto possiamo anche solo immaginare. No, non mi riferisco al risultato elettorale, la questione fondamentale che stanno delineando ha in realtà solo marginalmente a che fare con chi sarà il 46esimo presidente degli Stati Uniti …
Le responsabilità dei media
Alla fine, la seconda ondata è arrivata. Lo spettro di una nuova ondata epidemica in autunno aleggiava da tempo, gli esperti da settimane lanciavano inascoltati l’allerta. Nessuno li ha ascoltati. Nessuno ha preso sul serio gli allarmi. Nessuno ha voluto prendere in considerazione seriamente l’evoluzione storica dell’influenza spagnola e della sua seconda ondata, ben peggiore …
Beppe Sala e l’ignavia di una classe politica che persevera negli stessi errori
Sbagliare è umano, perseverare è diabolico. A quanto pare il sindaco di Milano, Beppe Sala, ignora questo antico detto e si accinge a sbagliare nuovamente, mettendo in serio pericolo la città che governa. Non ha imparato alcunché dalla lezione di febbraio e dalla prima ondata di Coronavirus quando, senza rendersi conto del pericolo che incombeva …
L’elefante nella stanza
Sono passati quasi otto mesi dal 20 febbraio. Otto mesi da quel primo caso accertato di Coronavirus a Codogno che ha sconvolto l’Italia, capovolto le nostre abitudini, sopraffatto la nostra esistenza e calpestato libertà così radicate da essere considerate sostanzialmente scontate. Nessuno, suppongo, avrebbe mai immaginato di vivere un’esperienza così totalizzante e psicologicamente logorante. Il …
Sapessi com’è strano essere un sospetto Covid-19 a Milano
Si diceva “esterrefatto e amareggiato” per degli attacchi contro una Regione, la Lombardia, che funziona e che risolve i problemi, questo dichiarava il presidente Attilio Fontana un paio di settimane a Radio Rai 1, sottolineando che il “sentimento anti-lombardo” si troverebbe “solamente nella classe politica” mentre invece “la sensazione è che da parte dei cittadini …